AUTUNNO – UNA DOLCE MALINCONIA

 
 

L’inverno avanza e gli alberi perdono le foglie. Qua e là appaiono macchie gialle, arancioni, rosse: tonalità calde che quasi con ironia anticipano i primi freddi. Per godere appieno delle bellezze autunnali, abbiamo varcato di poco le mura della città per fare una passeggiata nel bosco di Villa La Valverde. Ringraziamo calorosamente la signora Maria Giulia per la splendida pausa pranzo che ci ha regalato.

Abbiamo raccolto bacche a rami di piante meravigliose: il biancospino (Crataegus Monogyna), la fusaggine o berretta da prete (Euonymus Europaeus), la rosa canina e l’albero dei coralli (Elaeagnus Umbellata).

foto-1.jpg

Per celebrare l’autunno abbiamo scelto una tra le più famose poesie di Jaques Prévert:

Les Feuilles Mortes

Oh, je voudrais tant que tu te souviennes,
Des jours heureux quand nous étions amis,
Dans ce temps là, la vie était plus belle,
Et le soleil plus brûlant qu’aujourd’hui.
Les feuilles mortes se ramassent à la pelle,
Tu vois je n’ai pas oublié.
Les feuilles mortes se ramassent à la pelle,
Les souvenirs et les regrets aussi,
Et le vent du nord les emporte,
Dans la nuit froide de l’oubli.
Tu vois, je n’ai pas oublié,
La chanson que tu me chantais…
C’est une chanson, qui nous ressemble,
Toi qui m’aimais, moi qui t’aimais.
Nous vivions, tous les deux ensemble,
Toi qui m’aimais, moi qui t’aimais.
Et la vie sépare ceux qui s’aiment,
Tout doucement, sans faire de bruit.
Et la mer efface sur le sable,
Les pas des amants désunis.
Nous vivions, tous les deux ensemble,
Toi qui m’aimais, moi qui t’aimais.
Et la vie sépare ceux qui s’aiment,
Tout doucement, sans faire de bruit.
Et la mer efface sur le sable
Les pas des amants désunis…

 
 

DIRLO CON I FIORI – IL BIANCOSPINO

 
 

Dopo il candido fiore del biancospino, arrivano le sue bacche a riscaldare, con tonalità calde, le nostre case durante il rigido inverno.

Biancospino SPERANZA
Ad Atene, le damigelle portavano alle nozze delle loro compagne dei rami di biancospino, l’altare nunziale era illuminato da torce accese con la legna di questo arbusto, che è da sempre simbolo di speranza.

Ci siamo regalati una serena pausa pranzo nel bosco in cui abbiamo raccolto delle splendide bacche di stagione, tra cui quelle del biancospino. Così ci siamo divertiti a realizzare un grande mazzo campestre (guardate che meraviglia!) che abbiamo riproposto al nostro corso #4 di flower design: bouquet a sorpresa. Sfogliate le foto dell’atelier su questo link.

 
 

DIRLO CON I FIORI - IL GAROFANINO DEL POETA

 
 

I fiori, con infiniti colori e meravigliose forme, ci aiutano a parlare, a comunicare attraverso un modo affascinante e visivo, fatto di emozioni e sguardi. Perché non dedicare una poesia fatta di petali e di foglie? Per questo, da oggi, pubblicheremo ogni settimana una pagina che racconta il linguaggio dei fiori e i moti del cuore.

Garofanino del poeta FINEZZA
Il garofanino del poeta, così visibile per via dei suoi ciuffetti variopinti, è in ogni sua parte di una finezza e d'una delicatezza squisita.

Sono arrivati oggi dei freschissimi dianthus plumarius - garofanini del poeta dai petali sfrangiati, di una calda tonalità rosa e punte bianche.